BIOGRAFIA
La mia è una storia di vita semplice, come tante, eppure fortunata. Non perché abbia accumulato chissà quali ricchezze, ma solo perchè sono riuscito a realizzarmi nel lavoro, rincorrendo quella che, da sempre, è la mia passione più grande: la fotografia. Sono nato a Napoli nel 1961 da una famiglia non benestante, da papà falegname e da una mamma che si è data da fare in casa per crescermi nel migliore dei modi, con quel poco che aveva a disposizione ogni giorno. Da piccolo la passione per l’arte e il disegno mi ha condotto fin qui. Ero affascinato da quei segni colorati che tracciavo sui fogli bianchi, era un bisogno naturale. Ne riempivo la casa. Quei segni, da sempre disegni, hanno sostituito i quadri che in casa non abbiamo mai avuto. Le esigenze familiari e la voglia di continuare a studiare mi hanno portato, ragazzino, a fare il garzone di fioraio. In qualche modo anche quell‘attività aveva a che fare con l’arte. Per la verità il mio compito era portare fiori e sorrisi nelle case dei napoletani. Lì si è aperto un mondo che non conoscevo, fatto di gente ospitale, che sapeva sorridere, vivere di sogni, che aveva un non so che di straordinario pur nell’estrema semplicità. Lì ho capito che se non sei in grado di cambiare la vita, devi almeno saperla reinventare, farla diventare anche solo con la fantasia qualcos’altro. Nel mio quartiere come in tanti che attraversavo, tutti sapevano farlo. Con un gesto, una smorfia, una canzone, cambiavano senso alla giornata. Mi porto dentro quella ricchezza e, ovunque vado, strappo alla vita che sfugge, quei visi, quei gesti, quell’arte di vivere e li fisso in uno scatto.
Fotografo quello che sento, quello che provo. Muovo la macchina fotografica come se fosse una penna. In fondo amo comporre poesie, quelle che non si possono scrivere, ma che si trovano per strada e si chiamano emozioni. Le raccolgo sui volti della gente, nei vicoli, nelle piazze, nelle case piccole e strette o nelle ville, ovunque ci sia qualcosa da raccontare. Amo insomma realizzare quelli che definisco documenti atipici della realtà contemporanea. Il mondo si mette in posa per raccontarmi quello che vuole, io aspetto che si muova, che viva palpiti nel suo quotidiano per raccontare quello che è, nel bene e nel male, senza finzioni. La fotografia è un frammento di realtà che ha valore solo se è autentico. Questo è quello che penso, questo è quello che sono: un uomo che ogni giorno ha voglia di catturare la vita dall’obiettivo di una macchina fotografica. Svolgo la mia attività di fotografo professionista a Napoli, dal 1980.

NAPOLI UN TEATRO
La magia del teatro è nascosta nella sua penombra, nel luogo in cui i personaggi scompaiono e ricompaiono come forse centrifughe della memoria. Laddove le luci rivelano l’Io e la suspense è scolpita nelle ombre delle rughe, nei gesti enfatici e negli occhi di chi si perde nella forza della scena. Fotografare al teatro è complesso, perché necessita di una buona tecnica, della conoscenza dei tempi del teatro e di un’empatia tale da collimare il proprio talento con la sensibilità di chi riesce a carpire ogni singola emozione, suggellandola nell’eternità di uno scatto.

EMOZIONI DI NONCÈ
Le mani sono gli strumenti più antichi che l’uomo usa, perfette per creare e trasformare i sogni in realtà. Così dalla passione per gli oggetti fatti a mano e il desiderio di immortalare in una foto i vostri ricordi, nasce in Via Duomo 48 nel Cuore di Napoli “Emozioni di Noncè”. Realizziamo così le nostre creazioni: piccoli e grandi capolavori artigianali, che subito colpiscono chi ama donarsi di cose belle. E’ un nuovo stile, un sogno che si avvera per chi ama personalizzare la propria casa in un inebriato Made in Italy.

AMERICAN’S CUP
In trent’anni di Coppa America non si è mai visto uno spettacolo come quello di Napoli ed è per questo che vogliamo ritornare”. Lo ha detto dal palco della premiazione dei vincitori della tappa partenopea delle World Series dell’Americàs Cup, il direttore di regata, Iain Murray. Negli spazi allestiti intorno al palco, sono state circa 10 mila le persone presenti. Nell’arco di tutta la settimana – fanno sapere gli organizzatori – sono state oltre un milione le presenze negli spazi allestiti per ospitare l’evento. Ieri, sempre secondo dati dell’ organizzazione, sono state 300 mila le persone che, nell’arco della giornata, hanno animato gli spazi del “Village”.
LE NOSTRE NEWS
“ Molteplici e stratificati nella quotidianità, da tempo immemorabile, sono i luoghi dell’appartenenza: le parrocchie, la famiglia, le sedi di…
Alle ore 10,39 del 19 settembre 2016, il Miracolo di San Gennaro è compiuto! Tra gli ospiti della celebrazione officiata…
VIAGGIO NEL CUORE DI NAPOLI, LA SPACCANAPOLI A Napoli tutto è concesso come ad esempio il semaforo rosso, non è…
DOVE SIAMO
Via Duomo, 48, 80138 Napoli (NA)
Email: m.fontanella@mimmofontanella.it
Orari: Lun-Ven 10.30-13.30 / 16.30-19.30
Cell: (+39) 335 641 2940
Facebook: Mimmo Fontanella photographer >>
Web: mimmofontanella.it
Per tutte le informazioni o semplicemente per maggiori chiarimenti, potete scriverci attraverso il form.
NB: Compilando il form ed inviando i tuoi dati dichiari implicitamente di aver preso visione e di accettare le condizioni generali presenti all’interno della Privacy Policy e della Cookie Policy


